Sessantenne genovese con origini paterne sarde, è proprio lui, il padre, a trasmettergli la passione per lo scatto e, tra un imbarco e l’altro, a insegnargli le magie della camera oscura. Nel 1973 si diploma al Liceo Artistico Nicolò
FRANCO BORIO

Sessantenne genovese con origini paterne sarde, è proprio lui, il padre, a trasmettergli la passione per lo scatto e, tra un imbarco e l’altro, a insegnargli le magie della camera oscura. Nel 1973 si diploma al Liceo Artistico Nicolò
Emanuela Ragusa è nata a Torino nel 1970. Nel 1988, conseguita la maturità artistica, si trasferisce a Londra dove rimarrà tre anni conseguendo l’Higher Certificate, presso l’Arels Examinations Trust of Oxford. Nel 1991, si trasferisce a Istanbul dove
Luca Moretto nasce a Jesolo (VE) nel 1976. Intelletto inquieto e personalità centrata sulla sensazione, frequenta, appena adolescente, l’Istituto Statale d’Arte I.S.A. di Venezia. Subito si appassiona al lavoro in laboratorio di oreficeria, ma il pensiero verbale che domina il
Le foglie autunnali con le loro sfumature sono la rappresentazione naturale dello stato d’animo di Andrea Esposito, tra desideri, passioni e fragilità. Nel suo percorso artistico, segnato dalla vena malinconica della stagione, cerca di immortalare attraverso fotografia e scultura
Gianluigi Sosio si è laureato in architettura perché voleva fare il regista: e per un po’ l’ha fatto, ma “se fai cinema non sei mai solo, io che invece volevo scivolare tra le cose del mondo silenziosamente per raccontarle
Il suo motto è “Dall’edibile che nutre il corpo, all’arte che nutre lo spirito”. Gianni Depaoli, piemontese operatore del settore ittico e artista poliedrico, vuole lanciare un messaggio forte, di denuncia, basato su due principi fondamentali: eco sostenibilità e biodiversità.
IL PROGETTO “AVIS SAPIENS” “Avis sapiens” intende rappresentare un tentativo dell’Arte di cercare la stabilità perduta nella Globalizzazione, guardando con ammirazione al mondo dei volatili, in una sorta di osmosi visionaria che si propone di ricondurre l’Uomo verso la Natura
Lo stile artistico ben definito di Sossi si consolida e sviluppa nel tempo attraverso una produzione fotografica intensa e poliedrica, in cui la continua ricerca e l’uso di metafore visive, valorizzano l’intensità complessiva delle sue immagini. Studioso di etnologia e
FILOSOFIA Germi di una poetica molto personale sono maturati in seno ad un ambiente scontroso, esente da leggi e buone maniere, dove l’arte è fondamentalmente autoreferenziale e finalizzata alla promozione di sé. La cultura di strada, il writing e l’essere
MEMO_ART è un progetto appena nato volto ad indagare attraverso la sensibilità di due spiriti artistici affini (quelli di Marianna Merler e di Christian Molin) gli aspetti delll’animo umano e come esso si rapporti al mondo della natura in un’epoca