6 giugno-31 agosto 2015
Centro Culturale d’Anaunia Casa de Gentili
Sanzeno (TN)
Inaugurazione ore 17.30
Per tutto il periodo estivo Sanzeno sarà animata da TecnoNart, mostra-evento in cui Tecnologia, Natura e Arte sono perfettamente coniugate e integrate tra loro nel rispetto dell’ambiente, della sua rappresentazione, del suo utilizzo e dei progetti ecosostenibili su di esso realizzati, compreso il reimpiego dei materiali e l’uso di prodotti a km zero. Un progetto dalla filosofia green organizzato dall’associazione culturale ligure Divulgarti, a cura di Loredana Trestin in collaborazione con Barbara Cadei, e dallo studio tecnico trentino DiLegno, che non poteva che trovare in Trentino-Alto Adige il proprio habitat, in una location naturale come quella della Valle di Non all’interno di Casa de Gentili: storica location dotata, al piano terra dell’affascinante ed evotacivo palazzo, di un percorso multimediale dedicato al turista e non solo (anche al censito) tecnologicamente avanzato e sede ambita per esposizioni artistiche temporanee.
L’evento gode di patrocini e collaborazioni di enti di ampio rilievo locale, nazionale e internazionale, quali, ad esempio: Muse (Museo delle Scienze di Trento), Azienda per il Tursimo Val di Non (APT), Melinda, IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) e Università di Genova.
Dal 6 giugno al 31 agosto quindi, gli ampi spazi del Palazzo, con il giardino e la piazza antistante la dimora, ospiteranno le opere e i progetti realizzati da 30 artisti di fama nazionale e internazionale (pittori, scultori, fotografi e performer) e da 16 espositori che attraverso manufatti di diverso ambito quale l’arte, il design e la moda rappresenteranno svariate modalità di coniugazione tra la sfera tecnologica, naturale ed artistica. Come simbolo di TecnoNart, è stato appunto scelto lo Spirito della Casa, opera di Michele Filippi e Viviana Puecher che il Comune di Dambel, proprietario dell’opera, espone presso la mostra per tutto il periodo dell’evento. Il manufatto presenta delle specifiche e fortemente connotanti caratteristiche: il legname che lo compone proviene da foreste certificate a gestione sostenibile e la lavorazione è avvenuta mediante l’impiego di macchine a controllo numerico per il taglio che hanno permesso le caratteristiche forme sferiche perfette del pezzo. E ancora, come esempio di simbiosi tra tecnologia, arte e natura, saranno presenti progetti open source di rilevanza mondiale come il robot iCub a cura dell’IIT di Genova (attraverso video esplicativi), che ci ha concesso di esporre una delle bioplastiche realizzate dal Dipartimento di Nanofisica, e i droni realizzati dal Dibris dell’Università di Genova e Vision Air (presenti con dimostrazione il 20 giugno). Saranno inoltre installati elementi fortemente interattivi come la Casa tra gli alberi (realizzata appunto tra gli alberi, e non sugli alberi, nel rispetto delle radici e dei rami, su cui la struttura non graverà), il letto vegetale, interamente fatto di fiori ed erba, comprese le lenzuola, che ne arrederanno la camera da letto, l’abito di foglie che non si rovina mai, le borse in pelle di mela e di legno e il gigantesco robot realizzato interamente con materiale di riciclo, che accoglierà i visitatori all’esterno della mostra.
TecnoNart non si esaurisce nella sola esposizione, in quanto il programma è ricco d’eventi. Dalle performance artistiche al ciclo di convegni (condotti da esperti dei settori della tecnologia, dell’industria e dell’economia green) organizzato nell’ambito del percorso espositivo l’offerta culturale si presenta ricca e diversificata.
Le collaborazioni a km zero: considerando come insieme all’arte anche il gusto sia attualmente un modello culturale di grande interesse, per fare cultura davvero a 360 gradi collaborano all’evento le aziende locali che producono a km zero e che rispecchiano i canoni di TecnoNart. In modo particolare l’Osteria Casa de Gentili – recentemente aperto a piano terra del palazzo-, proporrà un menù dedicato a TecnoNart, caratterizzato da prodotti tipici, così come lo saranno le confezioni a km zero esposte durante l’evento all’interno del locale. I visitatori di TecnoNart potranno godere di un prezzo speciale sul menù, mentre, viceversa, i clienti del ristorante avranno accesso alla mostra ad un costo ridotto e dunque agevolato.
Una Commissione di carattere scientifico e artistico ha selezionato in modo rigoroso partecipanti e opere, per garantire che ogni lavoro esposto rispetti tutti i canoni richiesti.
Rappresentanti dell’ambito ARTISTICO-CULTURALE: ROCCO ANTONUCCI (docente di Storia del design, Prof. Unige e Iuav) LUCIA BARISON (Coordinamento Centro Culturale d’Anaunia Casa de Gentili a Sanzeno) MARCO BENVENUTI (Assessore alla Cultura del Comune di Tassullo) MAURO CONCIATORI (architetto, regista e filmaker) LAURA CRETTI (Assessore alla Cultura della Comunità della Val di Non) Rappresentanti dell’ambito SCIENTIFICO: MICHELE LANZINGER (geologo, Direttore del Museo delle Scienze- MUSE di Trento)-GIORGIO METTA (ingegnere, Prof.Unige, Prof.Università di Plymouth (UK) e Direttore dell’iCub Facility presso l’IIT) GIANNI VERCELLI (ingegnere, Prof.Unige presso Dist e Dibris)
ARTISTI
Sono artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui i trentini Stefano Benedetti, Matteo Boato, Buca (Carlo Busetti), Carlo Devigili, Bruno Lucchi, Giovanna Maffei, Memo_Art, Marco Paseri, Viviana Puecher, Maria Giovanna Speranza; inoltre partecipano Fabio Bix, Franco Borio, Gianni Depaoli, Giorgio Gatto, Andrea Esposito, Labadanzky, Mauro Liotto, Veronique Massenet, Luca Moretto, Paola Nizzoli Desiderato, Tomas Novak, Paolo Lorenzo Parisi, Cosimo Pesare, Rita Pierangelo, Emanuela Ragusa, Massimo Ruiu, Claudio Sireci, Luca Sireci, Gianluigi Sosio, Ernesto Massimo Sossi, Anna Zorzi
ESPOSITORI LOCALI
Anemos Doma (TN), Contract Luce e Design (TN), Corazzolla (TN), DiLegno S.T.A., Esperia (TN), Hera art & luxury (BZ), Fait (TN), Laboratorio d’Arte Marinelli (TN), LaTecnica (TN), Ruatti Claudio Falegnameria (TN), Sidreria Trentina (TN), Tondingroup (TN), Tonini Falegnameria (TN), Tolotti (TN), Valentini (TN), Win Sport (TN)
Durante l’inaugurazione performance artistica di Rita Pierangelo e Mauro Liotto.
Il vernissage è offerto da Osteria Casa de Gentili in collaborazione con Cesarini Sforza Spumanti di Trento.
Ingresso gratuito il 6 giugno.
CALENDARIO CONFERENZE
- 19-20 GIUGNO 2015
VisionAir presenta il convegno sulle nuove tecnologie UAVcon dimostrazione
· 19 GIUGNO 2015
“Business oriented: Le nuove frontiere dei mezzi SAPR in ambito civile”
· 20 GIUGNO 2015
“Drone for Digital Art”: il concetto è di creare un evento durante il quale verranno spiegate le
caratteristiche dell’installazione sotto diversi profili. A seguire vi sarà un dibattito sulle possibilità di
utilizzo dei mezzi UAV in ambito artistico sperimentale
· 3 LUGLIO 2015
DILEGNO S.T.A. presenta la conferenza “Il legno: ieri, oggi e domani”. Interverranno esponenti
dell’imprenditoria, dell’artigianato e della libera professione che operano in diversi settori del legno
(industria, costruzioni, arredo, design)
· 4 LUGLIO 2015
Conferenza sul tema: “Nuovi materiali green ottenuti dal riciclo degli scarti della lavorazione
industriale delle mele”. Interverranno l’assessore Rolando Valentini, Rappresentante della Direzione per il Sistema di Gestione Ambientale della Comunità Valle di Non e l’ing. altoatesino Albert Volcan inventore della Cartamela e Pellemela.
MENU’ TECNONART offerto da Osteria Casa de Gentili dal 6 giugno al 31 agosto 2015
Menù artistico a 23 euro
-Quiche alle ortiche e ricotta affumicata di malga
-Strangolapreti alle erbette e spinaci
-Filetto di maiale a bassa temperatura con cavolo cappuccio
-Coulant al cioccolato fondente e pepe rosa
Menù artistico a 16 euro
-Quiche alle ortiche e ricotta affumicata di malga
-Strangolapreti alle erbette e spinaci
Coulant al cioccolato fondente e pepe rosa
PATROCINI
- Provincia Autonoma di Trento
- Azienda per il Tursimo (APT) della Valle di Non
- Melinda
- Muse-Museo delle Scienze di Trento
- Comunità della Val di Non
- Comune di Sanzeno
- Comune di Dambel
- BIM dell’Adige
- Centro Culturale d’Anaunia Casa de Gentili – Sanzeno
- Habitech
- Fondazione Labò
COLLABORAZIONI
- Azienda per il Turismo (APT) Val di Non
- Comune di Dambel
- Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
- Michele Filippi e Viviana Puecher per “Lo spirito della casa”
- Muse-Museo delle Scienze di Trento
- Osteria Casa de Gentili
- S.T.A. DiLegno ing. Carlo Busetti, ing Massimiliano Fellin, ing Ernesto Callegari – Mirko Franzoso Architetto
- Università di Genova
- Vision Air
- Trentinodavivere
Info
Orario apertura mostra (6 giugno – 31 agosto):
dal martedì alla domenica: 10.00 – 12.00 \ 16.00 – 19.00
lunedì chiuso
Prezzo
Biglietto intero 5.00€
Fino a 12 anni entrata gratis
Dai 12 ai 16 biglietto ridotto 3.50 €
www.facebook.com/TecnoNart
Curatrice: Loredana Trestin
eventi@divulgarti.org
Cell. 3316465774
Organizzazione e consulenza artistica: Barbara Cadei
Grafica e comunicazione web: Anna Maria Ferrari
Ufficio Stampa e gestione social
Medea Garrone
cell.349.4545253
Consulenza tecnica
Ing.Carlo Busetti,
Ing.Ernesto Callegari
Ing.Massimiliano Fellin