IDEA
TecnoNart potrebbe considerarsi una mostra-evento in cui rappresentare Tecnologia, Natura e Arte perfettamente coniugate e integrate tra loro nel rispetto dell’ambiente, della sua rappresentazione, del suo utilizzo e dei progetti ecosostenibili su di esso realizzati, compreso il reimpiego dei materiali. Il Trentino si presta a poter diventare, viste le caratteristiche naturali del posto, il luogo più adatto in cui sviluppare un progetto di questa portata dalla filosofia ecologista. Artisti locali, nazionali e internazionali esporranno opere appartenenti alle seguenti categorie: arti figurative (pittura, scultura e fotografia), progetti architettonici e ingegneristici, abbigliamento, workshop e conferenze in collaborazione con enti istituzionali. Come esempio di perfetta simbiosi tra tecnologia, arte e natura saranno presenti progetti di rilevanza mondiale come il robot iCub a cura dell’IIT di Genova e i droni realizzati dal Dibris dell’Università di Genova. Una Commissione di carattere scientifico e artistico (momento è costituita da: Rocco Antonucci (docente di Storia del design, Prof. Unige e Iuav), Lucia Barison (responsabile Casa de Gentili), Marco Benvenuti (Assessore alla Cultura di Tassullo), Mauro Conciatori (architetto, regista, filmaker), Laura Cretti (Assessore alla Cultura della Val di Non), Michele Lanzinger (geologo, Direttore del Muse di Trento), Giorgio Metta (ingegnere, Prof.Unige, Prof.Università di Plymouth (UK) e Direttore dell’iCub Facility presso l’IIT), GianniVercelli (ingegnere, Prof. Unige presso Dist e Dibris), selezionerà le opere proposte
LUOGO
Casa de Gentili a Sanzeno (TN) dal 6 giugno – 31 agosto. Nel periodo giugno – settembre (data rilevazione dati) l’afflusso turistico alle due ultime mostre è stato rispettivamente di 2370 e 2200 visitatori.
COMUNICAZIONE
Nella pagina Facebook specifica per TecnoNart vengono inseriti: nomi, ragioni sociali, loghi, caratteristiche, foto e filmati delle Istituzioni e delle aziende che saranno partner. Questa formula pubblicitaria avrà la durata effettiva di circa 9 mesi. Sono inoltre in fase di costruzione: sito internet di TecnoNart, canali social: Twitter, Yutube, Pinterest, pay per click e email -marketing. L’evento, i partner e i sostenitori saranno inoltre veicolati al meglio con ogni altra forma pubblicitaria: giornali online e offline, rassegna stampa, catalogo cartaceo, striscioni in pvc, locandine, flyer, brochure, gadget, tv, radio.
Missione di TecnoNart
Sono 5 obiettivi che caratterizzano la missione con i relativi criteri d’attuazione.
1.Sviluppo, consolidamento e salvaguardia dell’evento:
criteri d’attuazione:
- destinazione di una percentuale rilevante delle risorse economiche, disponibili a un piano di comunicazione di forte impatto
- monitoraggio e controllo sull’utilizzo del nome dell’evento da parte di tutte le terze parti coinvolte nel sistema
2.Raggiungimento di livelli di redditivita’ e crescita prefissati:
criteri d’attuazione:
- identificazione e selezione di partner competitivi e idonei per flessibilità, versatilità e apertura nell’essere interpreti “non protagonisti” del raggiungimento dell’eccellenza dei consumi
3.Posizionamento ad alto livello dell’offerta:
criteri di attuazione:
- connotazione del sistema con caratteristiche di originalità, esclusività, qualità ed eccellenza in termini di prodotti, partner, servizi
4.Gestione di tutte le attività del soggetto in linea con l’indirizzo culturale del complesso e nel rispetto del prestigio che connota l’attività:
criteri di attuazione:
- elaborazione di ipotesi di convivenza sinergica e profittevole dei marchi, la cui singola identità è destinata a essere comunque percepita per soddisfare i bisogni culturali distinti
5.Risposta anticipata e continua ai nuovi bisogni culturali che si andranno generando dall’attivita’ stessa:
criteri di attuazione:
monitoraggio costante delle tendenze ai costumi, culturali e non a supporto dell’evento
SCHEMA
PROFILO STRATEGICO TecnoNart
Origini, premesse, esigenze di partenza |
Concetto di partenza è quello di evidenziare come in un ambiente ancora naturale sia possibile l’integrazione tra ambiente e tecnologia attraverso l’arte come massima espressione e rappresentazione di tale connubio |
Missione dell’evento |
Mettere a confronto e coniugare realtà apparentemente diverse che si integrano e completano. Dare visibilità ad artisti, designer e professionisti locali e non che dimostrino di essere eccellenze in ambito artistico e scientifico |
Il contesto del progetto |
Il Palazzo casa De’ Gentili. In base al numero di sale e ai mq. messi a disposizione, sarà deciso il numero degli artisti e delle opere da esporre. |
Traguardo finale |
Sensibilizzazione del pubblico nei confronti dell’ecosostenibilità, dell’artee della tecnologia |
Obiettivi principali e collaterali |
Risonanza dell’evento di Sanzeno a livello nazionale e internazionale, sia dal punto di vista culturale che artistico- tecnologico |
Risultati attesi |
Volontà di ripetere l’evento come appuntamento annuale o biennale |
Profilo strategico dell’organizzazione |
Creazione di una rete di aziende locali e nazionali, di professionisti e artisti in collaborazione sul territorio, insieme al supporto di sponsor adatti a sostenere e pubblicizzare l’evento |